11 Schemi Funzionali + 6 Strategie

|

Schemi Funzionali | 01-02-03-04

Abitare

1 | Housing:
Abitare oggi pone delle sfide nuove, legate al recupero della dimensione più intima e radicata dell’esperienza della casa, unita alla complessità delle esigenze che la società d’oggi propone come nuove sfide al progetto architettonico.


1 a | Senior Housing: oggi la volontà di sostenere progetti di invecchiamento positivo, richiede lo sviluppo di luoghi e spazi aperti che possano consentire un abitare semplice e comodo, insieme alla possibilità di fruire dei servizi di vario tipo: ristorante, fitness, piscina, atelier e sale comuni, lavanderia etc.
1 b | Social Housing. La scarsità di alloggi in affitto o riscattabili a prezzi calmierati, incide molto sulle possibilità di consolidare ed avviare progetti di vita: è un fenomeno che riguarda diverse generazioni e fascie di età.


2 | CoLiving:

CoLiving + di un Tetto + di un Desk. E’ uno spazio polivalente che ospita luoghi destinati all’abitare, al lavoro, alla cura dei bambini e ad altri servizi.
L’integrazione tra lo spazio privato dell’abitare e quello del lavoro, attraverso spazi di CoWorking e Laboratori, oggi può essere affrontata con nuove modalità, grazie all’innovazione tecnologica.
Il CoLiving offre molto più di un desk o di un ufficio condiviso, fornisce l’opportunità di usufruire di spazi e servizi destinati al lavoro insieme ad un luogo per vivere, socializzare, scambiare esperienze.


2 a | Senior CoLiving: E’ un modello che prevede di autogestire, quasi integralmente, il sistema dei servizi. In questo modo, il gruppo di anziani decide cosa e come condividere: quali servizi e quali spazi rendere comuni.
2 b | Social CoLiving: E’ concepito allo scopo di facilitare l’interazione tra i nuclei di abitanti che si insediano all’interno di un complesso residenziale di Social Housing.
La previsione di spazi e luoghi comuni può riguardare salette studio, spazi per il lavoro, orti, luoghi destinati alla socialià, depositi per i GAS, lavanderia, etc.

 

3 | CasaBottega:

Per dare alle città la possibilità di richiamare intelligenze e passioni nuove, non bastano servizi avanzati che pensano solo ai luoghi di lavoro. La mobilità delle idee sul territorio diventa fattore di accelerazione
se ci sono edifici in grado di far ‘abitare’ l’energia del cambiamento e dell’innovazione, 24 ore ogni giorno. Questo si ottiene se si hanno a disposizione non solo scrivanie, ma, sale riunioni, una connessione internet a banda larga e soprattutto uno spazio in cui vivere, socializzare, condividere esperienze oltre l’orario di lavoro canonico. Grazie ad una maggiore propensione dei giovani verso uno stile di vita condiviso, CasaBottega può essere una risposta ai costi troppo elevati per l’affitto di un singolo alloggio/ufficio, offrendo una possibilità di autonomia ad una generazione che spesso non riesce a rendersi indipendente CasaBottega funziona grazie all’incubatore d’impresa, un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese fornendo loro una vasta gamma di servizi di supporto integrati per lo sviluppo del business e opportunità di integrazione e networking. Questo sistema è generatore di valore in termini di valore immobiliare, di valore economico-sociale all’interno delle comunità nelle quali è insediato e valore apportato dalla nascita di nuove imprese.

BEAST PRACTICE

HOME4CREATIVITY Montalto Uffugo, Cosenza
THE COLLECTIVE Londra
STARTUP HOME Londra

PUREHOUSE Williamsburg, Brooklyn

COMMON New York

WELIVE New York

4 | Mixing:

La mono-funzionalità è la morte socio-economica di un edificio collettivo. Inserire negli ambienti residenziali funzioni
di servizio, ambiti per piccoli orti e per il verde verticale, piccole attività economiche, anche con il supporto degli Enti Pubblici, genera vitalità diffusa perché estende l’arco temporale e ottimizza l’uso degli spazi.

Mixité e Housing Sociale Milano
Mix City: Milano, Amburgo, Copenhagen
Hybrids Buildings II A+T 2008
Hybrids Buildings I A+T 2008
This is Hybrid A+T 2014
Deft University Hybrid Buildings
Hybrid Buildings by Joseph Fenton 1996
Bianchetti_Mixité
mixite.utopie

 

 

Schema Funzionale | 05

CoWorking

Spazio flessibile, ufficio leggero. Un impegno economico adatto ai ritmi del lavoro, alla sua mobilità sul territorio, uno spazio capace di consentire il work in progress, lo sviluppo graduale e su misura dei lavori in itinere.
Il Coworking è energia trasformabile sotto forma di spazi comuni condivisi per stampare, per fare riunioni, per le pause caffè. Un sistema a doppio livello, con closed-office ed open-office: non sempre è salutare il brain storming. Per condividere le idee è indispensabile produrle e il silenzio è il cibo del pensiero.
Coworking nel mondo
LaRepubblica.it
Cooperare per crescere
Stimolo a creatività e innovazione
Voglia di autogestione

Schema Funzionale | 06

UFBC Urban Farm Business Center

Oggi le neuroscienze hanno rivelato, in modo inoppugnabile, il nesso diretto tra la qualità dell’ambiente e le performance lavorative, nonché della vita in genere.

L’agricoltura oggi, consente di coltivare a qualsiasi altezza. Si potrebbero inserire, protetti in serre, orti ad ogni piano, organizzati in singole unità per singoli urban farmers come in nuclei di co-farming gestiti da gruppi organizzati di coworkers o di cooperative. Al piano terra si potrebbe collocare uno spazio commerciale gestito dalle cooperative di produttori.


Schema Funzionale | 07

Fattoria Urbana

La progressiva crescita della domanda di cibo, prevista nei prossimi decenni, unita alla consapevolezza crescente dei fattori di qualità dei prodotti, la ricerca di un equilibrio nell’uso della risorsa acqua, spinge sempre più spesso le persone a cercare l’opportunità di far crescere autonomamente i prodotti vegetali da utilizzare come alimenti.
Non solo, il tempo della crescita e della cura quotidiana degli orti è sempre più ricercato per creare una pausa e un momento di silenzio, nel delirio dei tempi sincopati della vita d’ogni giorno.
The vertical farm
Growing Power
City Farmer
Genitron innovazione sostenibile 2.0

Schema Funzionale | 08

Scuola Centro Civico

La vetustà e la posizione, spesso centrale, delle scuole elementari e medie italiane, il loro numero, sono l’occasione per un cambiamento che trasformi edifici stanchi in motori di una formazione al passo dei tempi e di socialità, per i ragazzi e per gli abitanti del quartiere.
La Scuola come Centro Civico richiede la collaborazione con i privati alla gestione degli orari extra-scolastici, mentre il degrado delle strutture impone trasformazioni degli spazi in linea con i nuovi indirizzi didattici, che si fanno ormai strada anche in Italia.

Dal banco alla nuvola
Fondi strutturali 2014-2020

Education for a Smarter Planet:The Future of Learning
Food school

Quando lo spazio insegna Linee guida per l’azione Scuol@ 2.0

Schema Funzionale | 09

Lab Theatre

In aree marginali, ma non solo, cinema e teatri vengono sempre più spesso chiusi per mancanza di entrate: non si riesce a costruire il Cartellone della stagione teatrale o cinematografica.
Con i biglietti staccati non si pagano le spese. Il programma LabTheatre di Riattiwa affianca alla classica attività di vendita quella di produzione degli spettacoli, realizzati da giovani realtà imprenditoriali del mondo della cultura: insieme, un buon gestore privato, l’Amministrazione Pubblica più i Fondi Europei possono facerla.

Incubatore culturale Lazio
Center for the Cultural Innovation
Creative Europe
Ice Med
Transmediale
3c4 incubators
Ccreative incubators
Cultural Districts in USA

Schema Funzionale | 10

Riuso spazi marginali

Il riuso e la connessione degli spazi residuali nei quartieri.

L’intervento è finalizzato a metterre in collegamento terreni marginali di infrastrutture, di servizi pubblici, di soggetti privati, in modo da creare una rete di gestione delle superfici orientate ai bisogni degli abitanti, a partire da un modello di business condiviso e partecipato, anche nella gestione.


Schema Funzionale | 11

CCD Centro Commerciale Diffuso

Per restituire qualità agli spazi urbani esistenti.

Sul modello dell’Albergo Diffuso, nasce l’idea di sviluppare un programma che consenta di individuare una molteplicità di punti vendita, organizzati secondo un’unica regia commerciale, all’interno di quartieri o piccoli centri storici da consolidare. Lo spazio aperto pubblico diviene così parte costitutiva del progetto di rigenerazione.

centro commerciale diffuso cuormons riattiwa

Centro Commerciale Naturale

 

Strategie | 01

Digital Marketing

Da un mercato di massa ad una massa di mercati” Chris Anderson.
Oggi il web permette una svolta radicale nella coagulazione dei bisogni. Un progetto di architettura può attraverso la comunicazione e la partecipazione, realizzata partendo dal mondo dei social media e dalla rete in genere, mettere intorno al tavolo molte persone. Nel passato il prodotto doveva essere di massa per essere assorbito dalla domanda. Oggi una nicchia di mercato costruisce dal basso, attraverso la rete e il supporto di strategie adeguate, la propria domanda e la concretizza.
"Long Tail"_Wikipedia

Post Title
Chris Anderson's blog

 

Strategie | 02

Cobuilding

Costruire un’abitazione attraverso un percorso comune, per trasformare, con equilibrio, il proprio investimento economico in una vera occasione di crescita.
Le modalità di aggregazione partecipata, consentite partendo dal web per arrivare al tavolo di confronto, permettono di dare forma al gruppo di coloro che, insieme, daranno vita ad un nuovo complesso abitativo: riutilizzando edifici dismessi, ricostruendo sul costruito, completando insediamenti già avviati.
Quodlibet
Casa Qualità
Tecnica del GREB
Autocostruzione associata
Autocostruzione assistita

Strategie | 03

Equity Crowdfunding

Dal 2012 è possibile effettuare raccolte di risorse finanziarie per lo sviluppo di progetti imprenditoriali, tramite portali on line, autorizzati dalla Consob: tutto ciò, solo per Start-Up Innovative.
Riattiwa ha elaborato un programma in grado di finanziare nuovi sviluppi immobiliari grazie all’Equity Crowdfunding, attraverso i portali web accreditati esistenti in Italia. Così, lo sviluppo di un immobile, anche di modeste dimensioni, si trasforma in un prodotto diretto al mercato diffuso degli investitori finanziari, anche di tipo non istituzionale.
Crowdfuture
Piattaforme crowdfunding

Strategie | 04

Pubblico Privato

La storia della Public Private Partnership prende avvio nel mondo anglosassone, per trasferirsi in Italia sono negli ultimi due decenni.
Diversi sono gli Istituti giuridici presenti nella legislazione e le procedure, a partire dal basilare contratto di costruzione e gestione dei servizi fino agli Accordi di Programma. Il principio è che interesse pubblico e interesse privato si sposino in modo trasparente, definendo i diritti/doveri reciproci in relazione al dare/avere che si impone nella fase di realizzazione e gestione di ogni Pubblico Servizio.
Tipologie di PPP

Sviluppo PPP in Europa
Info PF
International Project Finance Association (IPFA)

Strategie | 05

Start-Up Innovative

Con il Decreto Crescita del 2012 in Italia è stata introdotta una legislazione che favorisce l’avvio di società finalizzate all’innovazione.
Questo strumento, utilizzato nel mondo dello sviluppo immobiliare, riduce l’apporto di finanza da parte delle banche, tramite l’equity crowdfunding. Il carattere innovativo di queste società si realizza nell’uso di semilavorati tecnologicamente avanzati, frutto di brevetti depositati, da una parte, nonché nell’applicazione degli esiti della ricerca neuroscientifica al progetto architettonico dei nuovi edifici.
Decreto crescita
Normativa start-up innovative
Relazione al Parlamento

Strategie | 06

Less Energy

La riduzione della bolletta energetica è  una leva importante per avviare il riuso di spazi degradati e da rifunzionalizzare.
Esistono una varietà di soggetti privati in grado di collaborare ad iniziative di questo tipo: come le E.S.CO. che in cambio della gestione del tema calore ed energia degli edifici privati e pubblici possono co-investire, oppure come alcuni Istituti Bancari che sul tema hanno elaborato proposte per consentire investimenti diretti dei privati nella riduzione dei consumi e della produzione di energia rinnovabile.
CasaClima
Green Building Council
Architettura ecosostenibile
Premio internazionale architettura sostenibile